L’inizio della nuova stagione calcistica 2025/26 parte con l’obiettivo di aumentare il tempo effettivo di gioco dove nei vari campionati si gioca sempre di meno anche se di fatto le partite durano di più.
Per alleggerire la regola della palla trattenuta dal portiere, viene assegnato alla squadra avversaria un calcio d’angolo e non più una punizione indiretta in area.Aumentata la tolleranza da sei a otto secondi per gli estremi difensori ma ci sarà più fiscalità.
“Il ritmo delle partite è migliorato e gia abbiamo avuto un buon riscontro nel mondiale per club”- Aveva commentato il presidente della commissione internazionale Pierluigi Collina.
La Fifa ha spinto per fare in modo che anche nei vari campionati venisse applicata la regola.
Altra innovazione importante è stata l’introduzione dell’Announcement: la possibilità che l’arbitro spieghi durante la gara la decisione assunta dopo un intervento del Var. L’obiettivo è quello di aumentare comunicazione e trasparenza.
Il gruppo degli arbitri nel 2025/26 è stato ridotto per avere una qualità superiore e il designatore Gianluca Rocchi ha spiegato che all’inizio sarà impossibile stabilire dei tempi per l’Announcement perché non tutti gli arbitri avranno lo stesso tipo di reazione, ma si lavorerà per portare ad avere tutti lo stesso tipo di linguaggio/contenuto.
L’ex arbitro della sezione di Firenze alla sua quinta stagione come designatore, ha ribadito che gli arbitri più bravi saranno sempre quelli che riusciranno a decidere in campo a prescindere dal Var ma verranno premiati anche quelli che useranno bene la tecnologia.
Durante Como-Lazio l’arbitro Gianluca Manganiello (tra i più affidabili dello scorso campionato) ha annullato giustamente un gol a Castellanos per offside, ma nel primo Announcement ha dovuto tenere il gioco in sospeso per un minuto e quaranta secondi.