“Si parla molto spesso di sanzioni e si versano tante lacrime” quando si tratta di sicurezza sul lavoro ma si deve prendere atto che “nel tempo, tranne nel periodo del Covid, quando quasi non si lavorava, le statistiche riportano sempre gli stessi identici numeri: abbiamo 3 morti sul lavoro al giorno. Non sono bastate né le lacrime e né le sanzioni. Bisogna partire molto prima, iniziare a creare la cultura della sicurezza già tra i bambini, oltre che nella società civile”. Così, Sergio Vianello, Coordinatore della Commissione Sicurezza Cantieri della Croil – Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia, all’evento ‘La cultura della sicurezza nei cantieri’ organizzato a Milano dalla stessa Croil e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano con l’intento di contribuire attivamente alla sensibilizzazione della società civile sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Ultime notizie
- Patricia Luongo sarà premiata all’Università della Sorbona a Parigi
- Positano saluta la XXXIII edizione di “Mare, Sole e Cultura” con un omaggio a Napoli fuori dagli schemi
- Netanyahu alla Casa Bianca candida Trump al Nobel per la pace
- Sicurezza sul lavoro: Vianello (Croil), ‘si faccia cultura partendo dai più piccoli’
- Temporali e bombe d’acqua sull’Italia, allerta maltempo in 14 regioni
- Dazi Usa, altra proroga: Trump rinvia al 1° agosto
- Trump promette a Kiev l’invio di 10 sistemi Patriot
- Sicurezza sul lavoro: ing. Penati, ‘Bene nuova norma che porta cultura sicurezza a scuola’