(Adnkronos) – "Riutilizzo e riciclo sono due facce della stessa medaglia perché si deve riutilizzare e si deve riciclare, per poter fare questo devi progettare un imballaggio che poi rientri in questi meccanismi. Anche quello è il nostro lavoro, quello di creare un imballaggio che si presta a essere riutilizzato perché se un imballaggio è strutturato in un certo modo può fare più rotazioni". Lo ha detto Nicola Semeraro, presidente del Consorzio Rilegno a Cesenatico per presentare la Relazione sulla gestione dell'attività svolta dal Consorzio nel 2024. "Abbiamo un sistema che si chiama Epal dove l'Italia è seconda solo al mercato tedesco e quindi lì abbiamo dei numeri veramente importanti perché la logistica in Italia negli ultimi anni si è integrata in una maniera importante e di conseguenza oggi abbiamo solamente una tipologia di Epal che ha circa 400 milioni di rotazioni. Sono numeri enormi – ha proseguito Semeraro – e questo è frutto del lavoro fatto tutti insieme con la produzione. Per poter oggi parlare di riutilizzo vuol dire che 'ieri' abbiamo fatto un progetto. Devo dire che sinceramente questo è un consorzio che ha sempre lavorato per cercare di migliorare ed essere in linea con quelle che erano le direttive europee già dal 1998, non è solo frutto di quello che è stato fatto l'anno scorso o due anni fa o tre anni fa, è un percorso molto lungo". —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ultime notizie
- ‘Bodybuilder a rischio morte improvvisa’, appello scienziati per screening
- Natura e qualità della vita, un italiano su due vorrebbe vivere in Abruzzo
- Roland Garros, il percorso di Musetti e degli altri azzurri
- De Luca (Consulenti): “Festival del lavoro a Genova dal 29 maggio, momento di confronto centrale”
- Garlasco, la dinamica dell’omicidio di Chiara Poggi: “L’assassino non scende le scale”
- Cida-Censis: “Il 70% degli italiani chiede meno tasse su redditi lordi”
- Giorgio De Rita (Censis): “Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese”
- Cida-Censis: “Due italiani su 3 si sentono ceto medio, oltre metà teme che figli staranno peggio”