L’undicesima settimana di eventi della rassegna Racconti del Contemporaneo “Lampi di Genio”
Sabato alle 18 lo scrittore Michael Bible dialogherà con Gennaro Carillo nell’anteprima a Palazzo Fruscione di Salerno Letteratura Festival. Nello stesso giorno, alle ore 20.30 la cantante Ilaria Pilar Patassini presenta il suo lavoro discografico “Canto Conte”
La settimana si chiude con i due appuntamenti domenicali alle 11.30 con i giornalisti Eleonora Tedesco e Alessandro Mosca si parlerà di censura Alle 18.30 sarà proiettato il film “Il silenzio degli innocenti” Con la presentazione di Corrado De Rosa
L’undicesima settimana della rassegna Racconti del Contemporaneo “Lampi di Genio”, si apre questa sera (ore 19) con il film “L’ora più buia” recuperando la mancata visione dello scorso 27 aprile. La “Sociologia di Kafka” (Edizioni Rogas) è invece il tema dell’incontro di domani, 21 maggio (ore 18.30) con Alfonso Amendola (docente di Sociologia dei processi culturali, Università di Salerno) e Ercole Giap Parini (Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria) con una nota di Martina Masullo (Dottoranda POLICOM, Università di Salerno). Introduce l’evento, la giornalista Erminia Pellecchia. Un’indagine sociologica su Franz Kafka con un triplice focus: Processo, America e Le metamorfosi un dialogo corale per ritrovare l’opera immaginifica di uno dei grandi della letteratura del Novecento. Venerdì 23 alle ore 19.30, in collaborazione con Salerno Letteratura Festival l’incontro con Gennaro Carillo (docente di Storia del pensiero politico, presso l’Università Suor Orsola Benincasa) dal titolo “Quando gli dei perdevano la testa. Eros e mitologia”. L’incontro sarà introdotto dalla giornalista Barbara Cangiano e dai saluti di Ines Mainieri (Ideatrice del festival).
Sabato 24 invece, a Palazzo Fruscione, alle ore 18.00 si terrà l’anteprima di Salerno Letteratura Festival con uno degli ospiti più prestigiosi della manifestazione, Michael Bible, in dialogo con Gennaro Carillo, co-direttore artistico insieme a Paolo Di Paolo del festival ideato da Ines Mainieri. Si tratta dell’unica data al Sud Italia per la presentazione del suo quarto romanzo, il secondo tradotto Adelphi, “Goodbye Hotel”. L’incontro è realizzato in collaborazione con l’associazione Tempi Moderni. Sempre sabato 24, alle 20.30, per la sezione Suoni Ilaria Pilar Patassini presenta il suo “Canto Conte”, il nuovo progetto discografico dedicato alle canzoni dell’avvocato di Asti. Interpretazioni che portano alla luce il canto sottotraccia dell’universo contiano lasciandone intatto il mistero. Sul palco la Patassini sarà accompagnata da Simone Sansonetti alla chitarra, in un viaggio, oramai consolidato, tra parole e musica.
La settimana si chiude con il doppio appuntamento domenicale, alle ore 11.30 “Quest’arte non s’ha da fare” con i giornalisti Eleonora Tedesco e Alessandro Mosca che partendo dalla notizia del 30 settembre 1976, quella del Pretore di Salerno che dispone il sequestro per oscenità del film “Novecento” da tutte le sale cinematografiche d’Italia, si discuterà di censura. Alle 18.30 invece, ritorna il consueto appuntamento con cinema con ma pellicola di Jonathan Demme, “Il silenzio degli innocenti”. Con Francesca Salemme, a introdurre la pellicola sarà ospite lo scrittore e psichiatra Corrado De Rosa.
Lampi di Genio è una mostra diffusa dedicata alla fotografia di Philippe Halsman. L’esposizione, che si terrà fino al 2 giugno, intende mettere in dialogo alcuni siti storico-artistici della città antica con l’arte fotografica di Halsman. Il corpo centrale è allestito nei saloni di Palazzo Fruscione, storico fabbricato del XIII Secolo. A questo si aggiungono la Corte di Palazzo Guerra, sede del Comune di Salerno; la Sala Esposizioni e la Cappella di San Ludovico dell’Archivio di Stato di Salerno; il Foyer del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi”; la Cappella di Sant’Anna e l’Ipogeo di San Pietro a Corte; il Chiostro del Monastero di San Nicola della Palma, sede della Fondazione Ebris, lo scalone monumentale di Palazzo Ruggi d’Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e il cortile adiacente l’Aula Magna della Corte di Appello, presso la Cittadella Giudiziaria.
La mostra Lampi di Genio, a cura di Alessandra Mauro, è organizzata dall’Associazione Tempi Moderni in collaborazione con Contrasto e l’Archivio Halsman di New York, il Comune di Salerno, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, l’Archivio di Stato di Salerno; è promossa e finanziata da Regione Campania, Comune di Salerno con il Teatro “Giuseppe Verdi”. La rassegna “I racconti del Contemporaneo IX Edizione” Lampi di genio è ideata e organizzata dall’Associazione Tempi Moderni, promossa e finanziata da Regione Campania, Comune di Salerno con il Teatro “Giuseppe Verdi”.
Con il sostegno di: Camera di Commercio di Salerno, Banca Campania Centro, Fondazione Carisal, Metoda Finance, Project Finance 2.0, Ritonnaro, Gruppo Sada. Sponsor tecnici: Boccia Industria Grafica, De Cesare Viaggi, Fondazione della Comunità Salernitana, Marsia Ceramiche, Pedone e Tomeo, Santoro Grafica, Smyb Business e Logistic, Trotta&Trotta Banqueting, Trucillo Caffè. Con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Salerno, Università degli Studi di Salerno, Fondazione Carisal, Ordine dei Giornalisti della Campania e del Club Tenco per la sezione Suoni della Rassegna. In collaborazione con: Associazione Erchemperto, La Feltrinelli Salerno, Fondazione della Comunità Salernitana, Salerno Letteratura Festival, Linea d’Ombra Festival. Media partner: Salerno News24, Campania Life e RCS75.