La Commissione per le Pari Opportunità del Comune di San Cipriano Picentino, sotto la guida della Presidente prof.ssa Anna Procida, si distingue per il suo impegno nel promuovere iniziative culturali, artistiche e sociali che valorizzano la comunità locale e favoriscono la partecipazione di tutti i cittadini.
In occasione del XV Concorso di Disegno e Pittura “Claudio Fontana”, dedicato ai temi del lavoro e delle tradizioni del territorio, abbiamo l’opportunità di conoscere meglio il ruolo della Commissione e le iniziative che promuove per incentivare l’arte, la cultura e le pari opportunità.
La prof.ssa Anna Procida ci guiderà attraverso le sue esperienze e le strategie adottate per rendere San Cipriano Picentino un esempio di comunità attiva e inclusiva. Ringrazio te e la commissione per aver premiato il mio bozzetto per il murales dedicato dal titolo “LA RACCOLTA DELLE OLIVE” si è classificato al primo posto del Concorso.
Un percorso, quello della Commissione, che si intreccia con la vita quotidiana del paese, attraverso progetti che mettono al centro l’arte come veicolo di inclusione, memoria e crescita sociale. È proprio in questo contesto che nasce il Concorso “Claudio Fontana”, un’iniziativa che unisce giovani e adulti nel riscoprire le tradizioni locali, dando valore al lavoro e al territorio. Con la prof.ssa Anna Procida, approfondiamo la missione e le attività della Commissione, per comprendere meglio il significato di un impegno che guarda al futuro con radici ben salde nella comunità.
D- Puoi raccontarci il ruolo e le principali funzioni della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di San Cipriano Picentino?
La Commissione per le Pari Opportunità del Comune di San Cipriano Picentino è un organo consultivo e propositivo che promuove l’uguaglianza tra i generi, la valorizzazione delle diversità e il rispetto dei diritti fondamentali. Le sue principali funzioni includono l’organizzazione di eventi culturali, la promozione di campagne di sensibilizzazione, l’elaborazione di proposte al Consiglio Comunale su temi legati alla parità di genere.
D- Quali sono gli obiettivi principali che la Commissione si propone di raggiungere attraverso le sue iniziative culturali e artistiche?
La Commissione per le Pari Opportunità del Comune di San Cipriano Picentino ha avuto ed ha l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere e di eliminare qualsiasi ostacolo che ne impedisca il raggiungimento. Per il raggiungimento degli obiettivi proposti, tra gli altri strumenti a disposizione, in particolare ha scelto l’Arte in tutte le sue sfaccettature.
D- Il Comune di San Cipriano Picentino visionando il sito , ha una forte attività nel settore dei concorsi artistici e poetici. Qual è la strategia dietro questa scelta e come contribuiscono queste iniziative alla comunità?
Attraverso eventi culturali e artistici, la Commissione mira a stimolare una riflessione collettiva sui temi dell’uguaglianza, dell’inclusione e dei diritti. L’arte è uno strumento potente per abbattere barriere, suscitare empatia e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, e il supporto a iniziative educative e formative. Una poesia, un disegno possono essere un’occasione per esternare sentimenti positivi e/o negativi che si celano nell’intimo di ogni individuo; possono permettere di poter portare alla luce esperienze, comportamenti e potrebbero diventare denuncia di un vissuto doloroso; potrebbero essere una richiesta d’aiuto, un’esigenza di condivisione. L’ Arte è il canale che permette e facilita la trasmissione di ciò che si sente e di ciò che si vuole comunicare.
D- In che modo la promozione dell’arte e della cultura può favorire le pari opportunità e l’inclusione sociale nel territorio?
I Concorsi artistici sono stati voluti per favorire alcuni aspetti propri della Commissione. Essi sono stati rivolti a tutte le fasce d’età per coinvolgere tutti/e e dare a tutti/e e dare la possibilità di esprimersi. Una poesia, un disegno possono essere un’occasione per esternare sentimenti positivi e/o negativi che si celano nell’intimo di ogni individuo; possono permettere di poter portare alla luce esperienze, comportamenti e potrebbero diventare denuncia di un vissuto doloroso; potrebbero essere una richiesta d’aiuto, un’esigenza di condivisione. L’ Arte è il canale che permette e facilita la trasmissione di ciò che si sente e di ciò che si vuole comunicare.
D- Puoi parlarci delle modalità con cui la Commissione invita e coinvolge artisti locali e non, e come vengono selezionate le opere vincitrici?
La Commissione bandisce concorsi pubblici aperti ad artisti locali e non, promuovendoli attraverso canali istituzionali e social. Le opere sono valutate da giurie composte da esperti, artisti e rappresentanti della Commissione, con criteri che tengono conto del messaggio, dell’originalità e dell’aderenza al tema proposto.
D- Quali sono i temi più ricorrenti nei concorsi promossi dal Comune e perché sono importanti per la comunità di San Cipriano Picentino?
I temi più ricorrenti sono legati al rispetto verso l’altro/a, alla realtà, alla condizione femminile, al rispetto dei ruoli, al contributo che ognuno/a può dare alla società.
D- Puoi condividere qualche esempio di iniziative passate che hanno avuto un impatto significativo sulla comunità o sui partecipanti?
Sono esperienze scaturite da momenti di condivisione e di riflessione durante la produzione di elaborati scritti o grafici.
D- Quali sono le sfide principali che la Commissione affronta nel promuovere l’arte e l’inclusione sociale attraverso queste iniziative?
Attualmente, la Commissione si pone come obiettivo principale il coinvolgimento dei bambini, dei ragazzi e dei giovani nell’affrontare i temi che sono propri dell’operato della Commissione per le Pari Opportunità e perché, soprattutto essi, vanno ‘guidati’ per il superamento degli stereotipi e, per quanto detto, affida all’Arte, ad ogni sua espressione, il compito di aiutarli/e a “essere uguali e liberi/e”.
D- Come vede il futuro delle attività culturali e artistiche nel Comune di San Cipriano Picentino? Ci sono progetti o novità in programma?
Il Comune di San Cipriano Picentino da sempre ha promosso attività culturali ed artistiche e, di sicuro, continuerà in futuro per garantire la crescita umana e civile delle nuove generazioni.
L’ Amministrazione si sta prodigando molto per favorire pari opportunità a tutti/e, cito come esempio la presenza sul territorio di alcuni Asilo nido, la promozione di eventi e scambi culturali.
D- Infine, quale messaggio vorrebbe inviare ai giovani artisti e a tutta la comunità affinché si impegnino attivamente nel promuovere la cultura e le pari opportunità?
I giovani artisti dovrebbero farsi portavoce di cambiamenti attraverso l’Arte perché promuovere arte e cultura significa offrire a tutti, anche alle fasce più vulnerabili, occasioni di partecipazione e visibilità. Le attività culturali diventano così strumenti di empowerment, dialogo e coesione sociale.
Ringrazio di nuovo te e la commissione per aver premiato il mio bozzetto per il murales dedicato dal titolo ” LA RACCOLTA DELLE OLIVE” si è classificato al primo posto del Concorso.