Mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), ospiterà l’incontro con il critico cinematografico Giampiero Frasca per esaminare la storia del cinema e la storia nel cinema, riflessioni di metodo e di percorsi didattici racchiusi nel volume “Schermi del Novecento. La storia del XX secolo vista attraverso il cinema”, Edizioni Lindau 2025.
Introdurrà l’evento Maria Teresa Imparato, presidente FGR – ETS, parteciperà Felice Casucci, assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania.
«Il ‘900 è stato il primo secolo ad avere l’ausilio delle immagini a commento del suo svolgimento. Un supporto che ha cambiato il modo di relazionarsi agli eventi, perché attraverso ciò che le immagini illustravano e rendevano oggettivo ha offerto al pubblico una nuova prospettiva. La conseguente trasformazione dei fatti storici in fiction ha trasferito su un altro livello le possibilità di narrazione, spesso sostituendosi al discorso storico originario. Ogni film è diventato una lente attraverso cui osservare il passato, un’interpretazione intrecciata con il presente e il riflesso della società che lo ha prodotto. Il cinema che narra la Storia è nello stesso tempo documento filtrato e discorso sociale e l’arduo compito di chi analizza le immagini è comprendere il modo in cui la Storia è stata raccontata e riflettere su quanto ha influenzato la sua rappresentazione. Questo volume – a cui hanno collaborato, oltre a Giampiero Frasca, Paola Brunetta, Vincenzo Chieppa, Manuela Russo, Andrea Santimone e Simone Tarditi – si propone di leggere cinematograficamente la Storia e storicamente ogni film realizzato per raffigurare un determinato periodo. Con il dichiarato obiettivo di raccontare il XX secolo come se fosse un lungo corredo di immagini, così come richiede la cultura essenzialmente visiva del nostro tempo. Uno strumento utile per la didattica, per gli appassionati di cinema e di Storia, per raccontare gli avvenimenti fondamentali attraverso l’analisi di film, per ripercorrere insieme criticamente un intero secolo».
Il banchetto vendita libri sarà a cura della Libreria Controvento di Telese Terme (BN).
Giampiero Frasca è un critico cinematografico, saggista e blogger. Collabora e ha collaborato con varie riviste (Cineforum, SegnoCinema, Filmcritica, Cinecritica, Garage, Playboy, Senses of Cinema) e ha un blog, (dis)Sequenze. È autore di “Dennis Hopper. Easy Rider” (2000), “Road Movie. Immaginario, genesi, struttura e forma del cinema americano on the Road” (2001), “Manuale dei generi cinematografici” (con Luca Aimeri, 2002), “C’era una volta il western” (2007), “Il cinema va a scuola” (2011), “Storia e storie del cinema americano” (2013), “La suspense. Forme e modelli della tensione cinematografica” (2015), di due libri dedicati a Michael Cimino, “I cancelli del cielo” (2017) e “Il cinema di Michael Cimino” (2020) e di un volume con finalità didattiche che ha riscosso particolare successo, “24 fotogrammi per una storia del cinema essenziale ma esaustiva” (2021). Il suo ultimo libro è un’analisi del capolavoro di Mel Brooks “Frankenstein Junior”, uscito per i 50 anni del film (2024). Ha curato inoltre l’edizione di “Lev Kulešov – L’arte del cinema. Scritti teorici e riflessioni didattiche” (2016) e il racconto del secolo scorso in “Schermi del Novecento. La storia del XX secolo vista attraverso il cinema” (2025).