Nonostante il maltempo, lâevento nellâex plesso scolastico âTuoro Scigliatoâ, promosso da Parrocchia, APS San Silvestro e ASD San Rise, ha radunato famiglie e giovani in un clima di fede, tradizione e condivisione.
08/12/24 S. Agata dei Goti (BN) – Nonostante il maltempo abbia costretto a ripiegare sugli spazi interni dellâex plesso scolastico âTuoro Scigliatoâ, lâevento âLuci di Speranzaâ, tenutosi ieri, ha saputo illuminare non solo lâatrio della scuola, ma soprattutto il cuore della comunitĂ . Organizzato dalla Parrocchia San Silvestro Papa in collaborazione con lâAssociazione San Silvestro â APS e lâASD San Rise, lâappuntamento, inizialmente concepito per addobbare allâaperto lâalbero di Natale della frazione, non ha visto rallentare la partecipazione, anzi: famiglie, bambini, anziani e giovani hanno affollato gli spazi interni, rendendo la giornata un vero momento di aggregazione e condivisione.
Il contributo dellâAPS San Silvestro è stato particolarmente apprezzato: sulle tavole addobbate con cura sono state offerte prelibatezze artigianali, dolci e salate, legate allâantica civiltĂ contadina del territorio. Accanto ai prodotti, cartellini illustrativi hanno guidato i presenti in un viaggio nella memoria, approfondendo non solo le ricette, ma anche la storia e la tradizione che le accompagna. Unâiniziativa dal forte valore culturale, che ha reso la degustazione un momento di riflessione sulle radici e sulla comunitĂ .
LâASD San Rise ha invece curato la âpesca della fortunaâ, una singolare lotteria ispirata alla tombola: ad ogni numero da 1 a 90 corrispondeva un premio, dal dolciume al caciocavallo, dal quadro di Papa Francesco ai piccoli oggetti natalizi. Alcuni numeri celavano la dicitura âritenta sarai piĂš fortunatoâ, che aggiungeva un tocco di ironia e divertimento. Da segnalare anche la messa a disposizione di cartelle per la prossima tombola del 26 dicembre e di biglietti per unâulteriore estrazione, creando un legame ideale tra lâiniziativa di ieri e i prossimi appuntamenti festivi. Il ricavato simbolico, ottenuto attraverso lâofferta di un euro per partecipare, sarĂ reinvestito per le attivitĂ future.
Allâinterno dellâex plesso, i bambini hanno potuto esprimere i loro desideri direttamente a Babbo Natale in un angolo allestito dal Gruppo Giovani Parrocchiale, che ha anche organizzato un laboratorio artistico. Qui genitori e figli hanno lavorato fianco a fianco per creare le decorazioni e le palline con cui, nonostante la pioggia, si è comunque addobbato lâalbero natalizio, posizionato nellâatrio. Il momento della decorazione è stato impreziosito da musica tradizionale dal vivo, che ha aggiunto calore e atmosfera.
Le dichiarazioni
La forza della comunità è stata piĂš forte dellâinconveniente meteorologico – ha commentato il parroco, don Biagio Muto – e lâalbero di Natale, sebbene allestito al chiuso, ha brillato di una luce ancora piĂš intensa grazie allâimpegno e al cuore di tutti i presenti.
Il presidente dellâASD San Rise, Alberto Cuozzo, ha sottolineato:
Ritrovare il senso di aggregazione e condivisione è stato un dono immenso. La comunità ha risposto con entusiasmo, manifestando un desiderio profondo di ritrovarsi, scambiarsi un sorriso e prepararsi insieme alle festività natalizie.
La prof.ssa Concettina Della Valle, presidente dellâ Associazione San Silvestro – APS, ha espresso un pensiero denso di significato:
Lâalbero è un simbolo di vita, e la sua illuminazione può invitare alla riflessione sulla propria crescita spirituale e umana. Come lâalbero si erge verso il cielo, cosĂŹ lâuomo è chiamato a elevare il proprio spirito e a portare frutti di caritĂ , amore e pace. Lâaccensione dellâalbero di Natale non è solo un gesto decorativo, ma un rito carico di simbolismo, che unisce la comunitĂ , testimonia la fede e prepara il cuore dei fedeli alla gioia del Natale. Questi i presupposti dellâevento organizzato nella nostra parrocchia, San Silvestro papa, frazione di S. Agata deâ Goti, coordinati dal parroco don Biagio Muto, le associazioni del territorio San Silvestro APS, San Rise ASD e i giovani dellâoratorio hanno animato âlâagorĂ â del plesso scolastico. Lâevento dellâaccensione è stato un momento di aggregazione, in cui la comunitĂ parrocchiale si è riunita per condividere la gioia del Natale. Partecipare insieme a questo gesto ha significato rafforzare i legami comunitari e vivere il senso di appartenenza alla famiglia parrocchiale.
Un messaggio, questo, che sintetizza alla perfezione lâessenza di una giornata resa indimenticabile dallo spirito di unitĂ , solidarietĂ e speranza.