- Il vernissage della personale di Marco Vecchio il 10 dicembre a Paestum
- Presentazione del libro «Un Ragazzo a New York» di Alessandro Campagnuolo a Palazzo Sant’Agostino
- Fiorentina – Salernitana: non solo calcio. Alla scoperta del capoluogo toscano
- Trasporto: al via i contributi per la formazione iniziale del personale marittimo
- Salernitana – Lazio: analisi della partita
- «L’Eros nella letteratura»: se ne parla nel salotto dell’Accademia Grassi
- «Aspettando il Natale»: CostieraArte si fa in tre.
- Con il TAX FREE gli acquisti all’estero sono esentasse
Autore: Salvatore De Franciscis
Sono molti i Paesi che adottano il tax free; se ne contano una quarantina nel mondo. Gli italiani che si recano in Paesi fuori dall’Unione Europea possono acquistare beni ad uso personale risparmiando le tasse che incidono su questi beni. Solitamente si risparmia l’IVA o tassa equivalente di quel Paese. In tutti i Paesi del mondo l’acquisto esentasse trova la sua ragione d’essere come stimolo ad attirare consumatori oltre che a favorire il turismo. In Giappone nei negozi che espongono l’apposito simbolo del tax free, si risparmia il 10%; negli Emirati Arabi Uniti il risparmio è del 5%. Il rimborso…
Le persone che hanno compiuto 65 anni e per coloro che hanno figli di età inferiore a tre anni, che si trovano in una disagiata situazione economica, possono chiedere la “carta acquisti” del valore di 40 euro mensili. La “carta acquisti” è simile a una qualsiasi carta elettronica e permette di fare acquisti in molti negozi abilitati al circuito Mastercard. È possibile fare acquisti in negozi alimentari ma anche in farmacie, parafarmacie e consente anche di pagare bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali. Il valore della carta è di 40 euro e si ricarica ogni due mesi…
In un’intervista del 25 ottobre 2023, il Condirettore Generale di Poste Italiane Giuseppe lasco ha anticipato che a dicembre sarà possibile chiedere il passaporto negli uffici postali dei comuni sotto i 15.000 abitanti. L’intervista riguarda il progetto Polis, lanciato all’inizio del 2023, per portare i servizi della pubblica amministrazione negli uffici postali dei piccoli comuni. “Il Progetto Polis di Poste Italiane procede spedito e presto permetterà ai cittadini dei piccoli Comuni di ritirare Passaporto e Carta d’Identità direttamente negli Uffici Postali. In un’intervista al TGPoste, il Condirettore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, si è soffermato sul progetto di creazione…
La Tessera Sanitaria è conosciuta da molti come la tessera da usare quando ci si reca dal medico, si ritira un medicinale in farmacia, si prenota un esame in un laboratorio di analisi e, comunque, per certificare il proprio codice fiscale e accedere alla detrazione delle spese sanitarie dalla propria dichiarazione dei redditi. A partire dal 2011 la Tessera Sanitaria è stata sostituita dalla Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) dotata di microchip. Questa nuova carta permette anche l’accesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, a titolo esemplificativo ricordiamo che: l’INPS permette l’accesso ai servizi online previa abilitazione…
Con disposizione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, del 4 ottobre 2023 prot. n. 354629/2023, vengono date istruzioni per come comunicare i dati relativi alle spese per abbonamenti al trasporto pubblico e relativi rimborsi. Il provvedimento fa seguito al decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29 marzo 2023 che dispone della trasmissione telematica, all’Agenzia delle Entrate, dei dati riguardanti le spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Più specificamente dei dati identificativi dei soggetti abbonati e dei soggetti che hanno sostenuto le spese, al…
Le spese sanitarie detraibili dalla dichiarazione dei redditi sono di diverse tipologie. Ricordiamo subito che dal 1° gennaio 2020 le spese sanitarie possono essere detratte soltanto se il pagamento è effettuato con versamento bancario o postale o, comunque, con altri sistemi tracciabili; più comunemente si usa il pagamento con carta di credito ma è possibile pagare anche con assegno circolare, bancario, bonifico ecc. Il denaro contante è ammesso per l’acquisto di medicinali e per le prestazioni sanitarie pagate alle strutture pubbliche o private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale. È bene ricordare che dalla dichiarazione dei redditi si può detrarre un…
Con Decreto n. 933 del 23 agosto il Segretario Generale del Ministero della Cultura ha prorogato i termini, per presentare le domande per i progetti imprenditoriali nei comuni borghi storici. Il termine per presentare la domanda, precedentemente previsto per le ore 18.00 dell’11 settembre, è ora fissato alle ore 18.00 del 29 settembre 2023. Il PNRR Borghi prevede un sostegno per gli imprenditori che intendono realizzare nuove attività, o anche incrementare le attività già esistenti, nei comuni dei borghi storici, valorizzando il territorio nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari, artigianali, con evidenza dei prodotti tipici e dei…
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 26/E del 29 agosto 2023 fornisce chiarimenti interpretativi in tema di tassazione delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Viene ricordato l’introduzione del trattamento integrativo speciale disciplinato dal Decreto Lavoro (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48) che riduce le tasse sulle mance con l’aliquota del 5% entro il limite del 25% del reddito percepito nell’anno. Il nuovo regime di tassazione sostitutiva si applica alle mance percepite dai lavoratori del settore privato delle strutture sopra indicate, che risultino titolari di reddito di lavoro…
«Quasimezzogiorno»
SEDE LEGALE: via Piaggio n. 21 – 84030 SANZA (SA)
REDAZIONE: via Alfonso Balzico n. 9 – 84122 SALERNO
C.F.: 92019340659
Partita IVA: 05904590659
Email: info@quasimezzogiorno.com
PEC: redazione@pec.quasimezzogiorno.com
Tel: +39 0975 322142 – +39 089 228361
«Quasimezzogiorno» è una testata giornalistica registrata nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Lagonegro R.G. n. 4/2010 in data 12.08.2010 e al n. 192/2010 R.G.V.G. in data 12.08.2010 – Tutti i diritti riservati 2023.
Realizzato da Webartis – 2023