Sant’Agata de’ Goti, 14 luglio 2024 – Domenica prossima, piazza Umberto I a Sant’Agata de’ Goti (BN) sarĂ il palcoscenico del primo torneo open di scacchi rapid “Scacchi Santagatesi“. L’evento, organizzato dalla SocietĂ Operaia di Mutuo Soccorso di Sant’Agata de’ Goti in collaborazione con l’A.S.D. Scacchi Valle Caudina, promette di essere una giornata di grande competizione e divertimento per tutti gli appassionati di scacchi.
Il programma della giornata
La giornata inizierĂ alle 9:30 con la chiusura delle iscrizioni, seguita dal primo turno alle 9:45. I partecipanti si sfideranno in un torneo non omologato che si concluderĂ alle 13:00, momento in cui avrĂ luogo la cerimonia di premiazione.
I premi
I primi tre classificati riceveranno premi offerti dai partner locali. Il vincitore assoluto porterĂ a casa un cesto di prodotti alimentari offerto dalla “Macelleria Biagio Ciardulli”, mentre il secondo classificato riceverĂ una confezione di vino. Il terzo posto sarĂ premiato con un liquore alla mela annurca.
Le regole del torneo
Il torneo seguirĂ il sistema “Swiss” su 5 turni, con un tempo di riflessione di 10 minuti e un incremento di 3 secondi per ogni mossa. In caso di paritĂ , verranno utilizzati due sistemi di spareggio tecnico: Buchholz cut e Buchholz total. L’arbitro della competizione sarĂ Raffaele Mastantuoni.
Partecipazione e iscrizioni
La quota di iscrizione è di 8 euro, ridotta a 5 euro per le donne e per i minori di 18 anni. La disponibilità di posti è limitata a un massimo di 40 partecipanti, quindi si consiglia di effettuare la prenotazione con anticipo contattando Raffaele al numero +39 347 316 2870.
Conclusione
Con il patrocinio morale del Comune di Sant’Agata de’ Goti, il torneo “Scacchi Santagatesi” si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di scacchi della regione. Non resta che preparare le scacchiere e mettersi alla prova in una giornata all’insegna di strategia, competizione e soprattutto socialitĂ .
Le opinioni degli organizzatori
Abbiamo raccolto alcune interviste per capire meglio l’importanza di questo evento e il suo impatto sulla comunitĂ .
Dott. Alessandro Muto, ideatore dell’evento e socio della SocietĂ Operaia di Mutuo Soccorso:
“Sono ben noti i benefici che questa meravigliosa disciplina sportiva può offrire sia all’individuo che alla comunitĂ . Mi auguro che gli scacchi possano diffondersi a Sant’Agata de’ Goti, anche nell’ambito scolastico, attraverso progetti mirati. L’obiettivo è far appassionare i giovani a questo gioco, allontanandoli da passatempi nocivi.”
Roberto Citarella, portavoce di A.S.D. Scacchi Valle Caudina:
âNoi siamo impegnati come associazione a promuovere gli scacchi, in primo luogo in Valle Caudina, ma anche supportando le zone limitrofe dove non ci sono ancora realtĂ strutturate, scacchisticamente parlando, e dove ci viene chiesto aiuto per sviluppare realtĂ locali. Siamo quindi a disposizione, considerando anche che alcuni soci del nostro circolo sono proprio di SantâAgata deâ Goti.â
Antonio Piscitelli, Presidente della SocietĂ Operaia di Mutuo Soccorso:
“Siamo entusiasti di annunciare il I Torneo di Scacchi Santagatesi, una splendida iniziativa proposta dal nostro socio, il dottor Alessandro Muto, e organizzata in collaborazione con l’ASD Scacchi Valle Caudina. Questo torneo non omologato è nato con l’intento di stimolare l’interesse per il nobile gioco degli scacchi nella nostra comunitĂ .
Gli scacchi non sono solo un passatempo, ma un vero e proprio esercizio per la mente. Questo gioco sviluppa la capacitĂ di concentrazione, migliora le abilitĂ logiche e matematiche, e insegna a pianificare strategie complesse. Ă un’attivitĂ che favorisce la pazienza e la riflessione, e che può essere praticata da persone di tutte le etĂ .
Con questo torneo, speriamo di creare un ambiente accogliente e stimolante, dove i partecipanti possano godere del piacere del gioco e, al contempo, stringere nuove amicizie e condividere conoscenze. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa e siamo certi che sarĂ un grande successo per la nostra comunitĂ .”