(Adnkronos) – L’unione fa la forza, soprattutto in un momento delicato come quello attraversato dalle piattaforme del settore fintech. È anche per questo motivo che Ripple e Chainlink hanno scelto la strada della collaborazione, con l’obiettivo di rafforzare le rispettive posizioni di mercato. Al centro di questo importante accordo c’è la promozione di RLUSD, la stablecoin di Ripple. I due operatori si impegneranno a rendere più appetibile e moderno l’ecosistema che ruota attorno al token, con il fine di allargare il bacino della clientela. —economia/fintechwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ultime notizie
- Salerno e il 2025, l’anno dei ghiacciai: il cambiamento climatico in atto nel territorio
- Sanità, da ritardi a miglioramenti: online i primi dati su liste attesa
- Una notte di stelle dello sport mondiale alla 29° edizione del premio Fair Play Menarini
- Al via i saldi estivi
- Gp Silverstone, Verstappen pole e Ferrari in terza fila
- Ius scholae, Tajani: “Proposta in sintonia con programma centrodestra, anche Fdi era d’accordo”
- Tour de France, Ganna cade nella prima tappa e si ritira
- Esplosione Roma, Arpa Lazio: “Incendio ha generato diossina”