12 maggio. Ă questa la data da segnare in agenda per lâultimo appuntamento delle âPiccole Emozioniâ 2023/24. A chiudere la programmazione dedicata alle famiglie ci penserĂ IDEA LIVE APSÂ con âIl libro della giungla 1.5â. Canti, balli e maschere. In una parola: frenetico. Potremmo definirlo cosĂŹ il rinnovato appuntamento con i bambini del Teatro La Ribalta di Salerno. Dal romanzo di Kipling, uno spettacolo per tutte le etĂ , una favola sullâumanitĂ e un inno alla differenza.
IL LIBRO DELLA GIUNGLA, LA STORIA
Tanti anni fa, nella Giungla dellâIndia, la pantera Bagheera in mezzo ai versi degli animali sentĂŹ un suono nuovo: era il pianto di un bambino, un cucciolo dâuomo. Bagheera, che era una pantera saggia, affidĂČ il cucciolo dâuomo al branco dei lupi guidato da Akela, salvandolo dalle grinfie della tigre Shere Khan. Il piccolo venne chiamato Mowgli e crebbe con i lupi. Lâorso Baloo divenne suo maestro e amico e lo iniziĂČ alle leggi della giungla. Ma oggi Shere Khan Ăš tornato e reclama la sua preda. Mowgli non Ăš piĂč un bambino, Ăš cresciuto e deve fare i conti con se stesso, riconoscere la sua vera identitĂ .
PARLA IL REGISTA ALESSANDRO TEDESCO
Sotto i riflettori de La Ribalta ci saranno Francesca Cercola, Michela Chirico, Antonio Coppola, Emilia Fauci e Alessandro Tedesco anche regista dello spettacolo. Lo stesso Tedesco racconta la partenza non propriamente fortunata dellâopera: âQuesto spettacolo nasce tra il 19 e il 20. A ridosso della pandemia. Ha avuto poca fortuna ed Ăš stato messo in standbyâ. Ma quella che sembrava una condanna Ăš diventata una nuova opportunitĂ : âAbbiamo deciso di riprenderlo e stravolgerlo donandogli finalmente nuova vita. A differenza della prima versione, una grande novitĂ sarĂ la musica live sia nella parte strumentale che nella parte vocaleâ. Ad accompagnare gli attori ci sarĂ la chitarra di Francesco Marinelli e la tastiera di Vincenzo Lomonaco.
LE MASCHERE E I CAMBI DI SCENA
Poi in unâultima battuta il regista Alessandro Tedesco aggiunge: âUna delle  particolaritĂ Ăš chi gli animali in scena hanno sembianze e conformitĂ umane ma mantengono le maschere animali, queste ultime sono realizzate in cartapesta a mano da Simona Fredella. Mentre le scene e i costumi sono affidati a Massimiliano Costabile. Gli abiti di scena hanno delle fattezze che favoriranno il cambiamento repentino poichĂ© sono ben tredici le maschere che si alterneranno sul palcoscenicoâ. La regia audio/luci Ăš affidata ad Alessandro Patente.
Per info 329 216 7636
12 MAGGIO 2024 â ore 11:00 I 17:00 I 19:00
Via Salvatore Calenda, 98 â quartiere Carmine – Teatro La Ribalta Salerno