Autore: Titti Ficuciello

Giornalista pubblicista; Assistente sociale del Dipartimento di Salute mentale di Salerno; Organizzatrice e promotrice di eventi socio-culturali.

IL POTERE DELLA NARRAZIONE, la fiaba come cura dell’anima, opera prima della psicologa, psicoterapeuta battipagliese Anna Cappuccio, verrà presentato sabato 11 novembre presso il Centro Studi Ercksonn a Roma, un importante centro per la formazione di diverse figure professionali nella didattica, nell’educazione, disabilità, psicologia e lavoro sociale, nonché sede di una libreria dedicata e specializzata nei vari settori. Presentato dalla Coooperativa Sociale “Albatros” 1985 Onlus, una grande realtà nel campo dei servizi socio sanitari e assistenziali per minori e giovani con disagio familiare, nella persona del suo presidente Mauro Cerone, la ragazza dai capelli argentati, personaggio emblema del libro della…

Leggi di più

La ragazza dai capelli d’argento prosegue il suo viaggio di presentazione e conoscenza con il pubblico dei lettori. Il personaggio rappresentativo del libro di Anna Cappuccio «IL POTERE DELLA NARRAZIONE», edito da LE SCATOLE PARLANTI, torna a Battipaglia. Dopo un primo ciclo di presentazioni tra le province di Salerno e Benevento, infine nel Lazio, tra i filari di un vigneto maremmano, il libro e la sua autrice, saranno presenti sabato 21 ottobre alle ore 18:00 nel teatro IL PICCOLO di Battipaglia per un incontro intervista con la giornalista Benedetta Gambale. La dr.ssa Anna Cappuccio, battipagliese, psicoterapeuta e autrice del libro,…

Leggi di più

Si inaugurerà domani alle ore 17:00, nel Salotto Comunale presso la sede del Comune a Battipaglia, la collettiva d’arte I COLORI DELL’ANIMA. L’evento nasce per presentare i lavori di pittura creati nel laboratorio artistico diretto da Emiliano Aiello, architetto e artista a sua volta, che ha realizzato un vero e proprio processo creativo con gli utenti e soci dell’Associazione MAI PIU’ SOLI. L’Associazione, diretta dalla presidentessa Nadia Petretti, nasce nel 2000 sul territorio di Battipaglia per volontà delle famiglie di disabili psichici e in questi anni è cresciuta e si è estesa territorialmente realizzando una concreta assistenza sociale, terapeutica, riabilitativa…

Leggi di più

L’ultimo femminicidio di quest’anno 2023 è avvenuto a Battipaglia, nel comune capofila della Piana del Sele. Il report del Viminale ci dice che da gennaio di quest’anno si sono registrati 70 femminicidi di cui l’ultimo è probabilmente (perché i dati sono in continua rettifica) proprio quello della giovane Mariarosa avvenuto per mano di colui che nell’accezione comune è chiamato l’affetto familiare. Il suo altrettanto giovane marito idraulico che ieri, allontanati i figli dai nonni, abitanti poco distanti, ha accoltellato la moglie alla giugulare lasciandola morire dissanguata. Ha chiamato però il pronto intervento, e qua già cominciamo con le ipotesi e…

Leggi di più

Nella suggestiva cornice dell’Abbazia del Loreto di Mercogliano, si terrà giovedì 14 settembre alle ore 10:30 la conferenza stampa per illustrare la nona edizione della Camminata Rosa. L’evento sarà impreziosito dalla partecipazione del rinomato chirurgo Carlo Iannace, nonché dalle associazioni Amos, Amdos e Noi in Rosa. Durante la conferenza, saranno presentati i dettagli e gli obiettivi di questa edizione della Camminata Rosa, un evento che promuove la consapevolezza sulla salute delle donne e il sostegno alle associazioni impegnate nella lotta contro il cancro al seno. Vi invitiamo a partecipare a questa importante iniziativa e a condividere con noi l’impegno nella…

Leggi di più

Ve l’immaginate una vita senza arte? Senza pittura, scultura, poesia, racconti, letteratura, fotografia, libri, danza, musica e tutto quanto rientra nelle categorie artistiche? E immaginate una vita senza i luoghi dell’arte? I musei, i teatri, i cinema, la televisione, i circoli artistici, letterari, anche i luoghi dello sport perché anche questo va considerato, in un certo senso, una forma d’arte e quindi senza gli stadi? E, di conseguenza, anche buona parte del giornalismo e dei giornali quindi.  Riusciamo a chiudere gli occhi per un istante e a immaginare la nostra vita così, orfana dell’arte, della cultura, dell’informazione, della bellezza infine?…

Leggi di più