Da millenni gli animali sono vicino agli uomini che li hanno addomesticati nel corso dei secoli e resi anche animali da compagnia; in molti casi Ăš una compagnia che porta effetti positivi e buono umore, specialmente per anziani e bimbi e per persone che hanno problemi fisici o di deambulazione.
Si accoglie con piacere la notizia che nella Legge di Bilancio per il 2024 Ăš previsto un fondo destinato a sostenere i proprietari di animali di affezione nel pagamento delle spese veterinarie come visite, operazioni chirurgiche e farmaci.
Sono stanziati 750 mila euro per il triennio 2024/2026 con possibilitĂ di accedervi se proprietari di animali di affezione con un ISEE inferiore a 16.215 e unâetĂ superiore a 65 anni.
Gli animali da affezione piĂč comuni sono i cani e gatti ma il Regolamento (CE) n. 998/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26.05.2003, oltre che prevederne regolamentazioni, individua le seguenti specie di animali:
- Cani
- Gatti
- Furetti
- Invertebrati (escluse le api ed i crostacei)
- Pesci tropicali decorativi
- Anfibi e rettili
- Uccelli (esclusi i volatili previsti dalle direttive 90/539/Cee e 92/65/Cee)
- Roditori e conigli domestici
IL DPCM 28 febbraio 2003, poi, fornisce una definizione che conferma, e in un certo senso allarga, il concetto di animale da compagnia:
âogni animale tenuto, o destinato ad essere tenuto, dallâuomo, per compagnia o affezione senza fini produttivi od alimentari, compresi quelli che svolgono attivitĂ utili allâuomo, come il cane per disabili, gli animali da petâtherapy, da riabilitazione e impiegati nella pubblicitĂ . Gli animali selvatici non sono considerati animali da compagnia.â
Per la domanda e le modalitĂ di accesso a questo bonus bisognerĂ attendere il decreto del Ministro della Salute che dovrĂ essere adottato entro 90 giorni dalla Legge di Bilancio e, quindi, nei primi giorni di aprile 2024, cosĂŹ come disposto dal comma 209.
Di seguito si riportano i commi 207, 208 e 209 della Legge di Bilancio:Â
- Nello stato di previsione del Ministero della salute Ăš istituito un fondo destinato a sostenere i proprietari di animali d’affezione nel pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche veterinarie nonchĂ© nell’acquisto di farmaci veterinari.
- Al fondo di cui al comma 207, per il quale Ăš disposto uno stanziamento pari a 250.000 euro per l’anno 2024, 250.000 euro per l’anno 2025 e 250.000 euro per l’anno 2026, possono accedere i proprietari di animali d’affezione che abbiano un valore dell’ISEE inferiore a 16.215 euro e unâetĂ superiore a sessantacinque anni.
- Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono indicai ii criteri di ripartizione delle risorse e i requisiti e le modalitĂ di accesso al fondo di cui al comma 207.