Domenica 9 giugno alle ore 20,30 nel Santuario Eucaristico di San Mauro la Bruca (Sa) dove si recava a pregare Carlo Acutis che a breve sarĂ canonizzato, avrĂ inizio la prima edizione di ARS ANTIQUA ORGANUM, Festival Organistico e di Musica Sacra organizzato dalcomune di San Mauro la Bruca, il Santuario Eucaristico, la locale Pro Loco ed il Gruppo cilentano VokalEnsemble.
Le altre date previste per i mesi di settembre ed ottobre saranno comunicate a breve.
Intensa la programmazione anche del prossimo mese di luglio: nel Santuario Eucaristico di San Mauro la Bruca dal
22 al 24 si svolgerĂ una âBottega Musicaleâ di formazione di organo con concerti serali fissati per le ore 19,00 a cura dei partecipanti ai corsi.
Il 25 luglio in occasione del 55° anniversario del Miracolo Eucaristico, Santa Messa solenne, alle ore 18,00 officiata da mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania animata dal gruppo VokalEnsemble.
Il Festival Ăš intitolato a Carmine Cammarano, lâultimo organista, autodidatta, che ha suonato il manufatto prima
del restauro.
Nacque a San Mauro la Bruca (Sa) nell’aprile del 1897.Fu lâultimo di 6 figli. Da bambino si avvicinĂČ alla musica ed imparĂČ a suonare la fisarmonica della mamma, Maria Francesca Fatigati, poi con l’aiuto dei sacerdoti dellâepoca si cimentĂČ alla tastiera dellâorgano antico dellâattuale Santuario Eucaristico di San Mauro la Bruca.Carmine Cammarano era un uomo, umile, semplice, credente, molto devoto alla Madonna.
Trattasi di progetto musicale e culturale che si sviluppa intorno allâargano antico, presumibilmente del Settecento,
restaurato da qualche anno.
Allâedizione di questâanno collabora il gruppo VokalEnsemble formatosi da qualche anno ma con grandi sogni e prospettive future, anche internazionali. Ă unâidea di socialitĂ musicale, con regole, programmi e anche sacrificio ed impegno ma anche bellezza, divertimento e soprattutto lavoro. I componenti, tutti cilentani, sono musicisti e grandi appassionati non solo del proprio strumento solistico ma anche della voce e della “musica a cappella”.
Il team Ăš diretto dal Maestro Aniello De Vita, professore titolare di Organo, Pratica Organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio statale di Musica di Reggio Calabria âF.Cileaâ che collabora anche presso diverse istituzioni nazionali ed internazionali tra cui il Leopold-Mozart-Zentrum dell’UniversitĂ di Augsburg (Germania).